“Che persona vuoi essere?”

Ho creato un modello, E.T. Coaching Model-(Empowerment Teen Coaching Model), prendendo spunto dalla sensazione degli adolescenti di oggi di sentirsi un po’ alieni, diversi, a disagio su questa strana terra. Un po’ come il nostro vecchio amico E.T…a metà tra due realtà: la vita reale, quella fatta di fatiche e preoccupazioni, e quella online.

L’acronimo E.T. nasce da questa riflessione e al contempo dalla necessità di un lavoro di empowering (potenziamento) delle loro capacità.

Il modello parte dalla costruzione di un proprio Stemma personale, costituito da tante tessere che lungo il percorso vengono esplorate e arricchite e che corrispondono alle parti del Sè.

Durante le attività l’approccio è dinamico, interattivo, ludico e coinvolgente. Non sempre gli adolescenti riescono a restituire a parole, il loro mondo interiore. Dobbiamo andarli a prendere! E questo ho imparato a farlo utilizzando diversi strumenti, che fanno leva su altri canali comunicativi, oltre alla parola: la vista, l’udito, le sensazioni del corpo.

  • Giochi interattivi
  • Carte esplorative (Point of You e Evolution Card)
  • Attività utilizzando lo spazio a disposizione
  • Test e questionari (es. M.O.V., test Orientamento vocazionale ideato dalla Scuola di Coaching umanistico)
  • Diari
  • Video, film, canzoni
  • Le Biografie di personaggi famosi e non (ad esempio: “Storie di bambini che hanno il coraggio di essere unici” e “Storie della buonanotte per bambine ribelli”)

La metodologia è testata con ragazzi dai 12 ai 21 anni. L’utilizzo degli strumenti è tarato in base al percorso e all’età.

Tutto ciò è frutto di moltissime sollecitazioni che mi sono arrivate attraverso lo studio, e poi la verifica sul campo, di ciò che numerosi pedagogisti, psicologi, biologi, filosofi hanno saputo teorizzare e divulgare sin dall’inizio del secolo scorso: Piaget, Freire, Vygotskij, Erikson, Darwin e Ekman (per lo studio delle emozioni), Bandura (fondamentale per il concetto di autoefficacia), Rogers, J. Juul, Siegel, Seligman, Goleman, Charmet. Da ogni biografia e da ogni pensiero di questi maestri, ho tratto il mio approccio personale.

Per non tralasciare punti di riferimento attuali come lo scrittore e insegnate Alessandro D’Avenia e lo scrittore e insegnante Enrico Galiano, che seguo assiduamente come fonti di quotidiane ispirazioni!