“La mente non ha bisogno, come un vaso,
di essere riempita ma,
piuttosto, come la legna, di una scintilla che l’accenda”
(Plutarco di Cheronea)
Ad un anno dalla pubblicazione del mio libro sul coaching a scuola, ho potuto verificare sul campo come il coaching sia uno strumento di empowerment di grande efficacia con i ragazzi/e di oggi.
“Il Mondo di oggi sta mettendo a dura prova gli adolescenti. Nichilismo, perdita di speranza, perdita di senso, noia, depressione, autolesionismo. Il mondo adulto sembra impreparato a rispondere in modo adeguato; il sistema famiglia è profondamente cambiato; i genitori, nella maggior parte dei casi, dichiarano di sentirsi disorientati e di non possedere gli strumenti per gestire la complessità attuale. Il sistema scolastico collassa dietro il peso della burocrazia e del mancato riconoscimento del ruolo educante dell’insegnate. Manca una vera “comunità” educante, una governance partecipativa, una rete educativa che sia in grado di sostenere e supportare, mancano adulti che incarnino per primi la speranza e la visione che un futuro da costruire è ancora possibile”.
Nel corso del 2024 abbiamo accompagnato ragazzi e ragazze, tra i 13 e i 17 anni, in un passioni e sogni.
Abbiamo scoperto che hanno bisogno di essere realmente ascoltati e “visti” nelle loro unicità.
Quando hanno adulti di fronte a loro in grado di risvegliare quella luce nascosta, riescono ad avere più fiducia in sé stessi, più autostima, più coraggio per pensare ad un progetto di vita.
L’auspicio è che tutti i progetti avviati in questi due anni, grazie ai finanziamenti del PNRR, non si fermino. Le scuole hanno conosciuto la figura del Coach; molti Dirigenti scolastici e Professori sono ormai convinti dei benefici di tali percorsi.
Noi Coach di adolescenti, speriamo che tale figura professionale possa entrare a far parte del sistema scolastico in modo sistemico e permanente; in maniera complementare a quella dello Psicologo, con il quale può collaborare in modo sinergico.
Ci auguriamo che anche la politica si accorga degli effetti benefici di tale pratica e che, da qui, ne scaturiscano linee guida precise e condivise.